Reviews
Punteggio utenti
Valuta il video
Descrizione
L’occhio secco è una patologia oculare causata da un’alterazione quantitativa e/o qualitativa del film lacrimale, il sottile strato di liquido che lubrifica e protegge la superficie oculare. Può derivare da una ridotta produzione lacrimale, un’eccessiva evaporazione o un’alterata composizione delle lacrime, causando sintomi come sensazione di corpo estraneo, bruciore, fotofobia e difficoltà a indossare lenti a contatto. Tra i fattori di rischio rientrano l’età, il sesso femminile, l’uso prolungato di dispositivi digitali, lenti a contatto, farmaci e condizioni ambientali sfavorevoli. La diagnosi avviene tramite test specifici come il test di Schirmer, il break-up time (BUT) e l’osmolarità del film lacrimale. Il trattamento varia a seconda della causa e può includere l’uso di lacrime artificiali, chiusura dei puntini lacrimali, farmaci antinfiammatori o lenti a contatto terapeutiche. Se non gestito adeguatamente, l’occhio secco può provocare danni corneali permanenti, compromettendo la qualità della visione e della vita del paziente. Un’adeguata diagnosi e terapia mirata consentono di alleviare i sintomi e prevenire complicanze più gravi.
Occhio Secco
Occhio Secco
Commenti live