Reviews
Punteggio utenti
Valuta il video
Descrizione
La cataratta senile è l’opacizzazione progressiva del cristallino dovuta all’invecchiamento, tipicamente dopo i 60‑65 anni. All’inizio può non dare sintomi, ma con il tempo compaiono offuscamento visivo, colori sbiaditi, abbagliamento, perdita di contrasto e talora miopia d’indice. Se non trattata, il cristallino può diventare brunescente e, nelle fasi avanzate (cataratta nigra), portare a cecità.
La diagnosi si effettua con esami oculari strumentali (A‑Scan, B‑Scan, IOL Master, Pentacam, OCT) che valutano cristallino, cornea e retina. L’unica cura è chirurgica: rimozione del cristallino opaco con facoemulsificazione o femtolaser e impianto di una lente intraoculare trasparente. L’intervento, in anestesia topica, dura circa 15 minuti, è ambulatoriale e consente un recupero visivo rapido. Proteggere gli occhi dai raggi UV fin dall’infanzia può ritardarne l’insorgenza.
ANCHE IO!